Ti spieghiamo le differenze tra fonti di informazione primarie e secondarie

Rate this post

Fonti di informazione: primarie e secondarie

Nel momento in cui devi redigere la tua tesi di laurea o tesi di dottorato, è importante che tu consideri la quantità e la qualità delle fonti di informazione, siano esse primarie o secondarie. In questo modo, avrai la garanzia che il tuo scritto rispetterà i parametri e il rigore scientifico che ti saranno richiesti al momento della valutazione.

Continua a leggere questo articolo se vuoi conoscere quali sono le differenze tra fonti primarie e secondarie e qual è il criterio di selezione di ciascuna di esse. Andiamo!

Fonti primarie e secondarie: cosa sono?

Prima di poter iniziare a differenziare tra fonti primarie e secondarie è necessario che tu capisca cosa sono le fonti di informazione. Queste si definiscono come strumenti di cui si avvale il ricercatore per aumentare la conoscenza in un determinato campo di studio. Pertanto, l’obiettivo di queste risorse è soddisfare un bisogno di conoscenza.

Allo stesso tempo, l’obiettivo delle fonti di informazione, siano esse primarie o secondarie, è favorire la localizzazione e il rilevamento di documenti, archivi, articoli che risulteranno di grande utilità per il campo accademico in questione.

Di conseguenza, le fonti di informazione possono fornire dati più o meno affidabili. Questo influirà direttamente sui risultati che si ottengono dalla ricerca. In un mondo iperconnesso, dove la diffusione delle informazioni è sempre più massiva grazie a Internet, è necessario saper distinguere tra le informazioni utili e quelle che non lo sono. Quindi, uno dei compiti del ricercatore sarà realizzare un filtro che permetta di identificare le fonti verosimili e pertinenti.

Tenendo conto, quindi, che le fonti di informazione possono essere di diverso tipo e possono fornire dati più o meno veritieri, è che si possono distinguere tra fonti primarie e secondarie.

Cosa è una fonte primaria e cosa è una secondaria?

Ora che conosci cosa sono le fonti di informazione, di seguito faremo una descrizione di cosa è una fonte primaria e cosa è una secondaria. Presta attenzione ai dettagli di ciascuna per comprendere meglio le loro differenze.

Fonti primarie

In primo luogo, le fonti primarie sono quelle la cui informazione è originale, ovvero che il suo contenuto non è stato trattato o analizzato da un ricercatore o ricercatrice e, pertanto, si mantiene intatta.

Allo stesso modo, questo tipo consiste in una raccolta di dati attraverso questionari, interviste, sondaggi, fotografie, video, tra gli altri. E servono per verificare un’ipotesi che è stata già precedentemente formulata.

Tipi di fonti primarie

Un esempio di fonte primaria può essere l’analisi del comportamento del consumatore di fronte a una nuova bevanda che si intende lanciare sul mercato, poiché non ci sarebbe informazione già trattata che ci servirebbe per conoscere il suo comportamento. In questo caso si dovrebbe ricorrere, ad esempio, all’uso di sondaggi per conoscere come reagisce un campione specifico a questo prodotto e ottenere informazioni sufficienti per sostenere le conclusioni raggiunte.

Allo stesso tempo, la possibile pubblicazione del rapporto sui risultati ottenuti potrebbe essere utilizzata da un altro ricercatore che intendesse analizzare i consumatori di bevande in un mercato, insieme ad altre informazioni disponibili. In questo ultimo caso potremmo dire che il ricercatore si starebbe avvalendo di fonti secondarie.

Fonti secondarie

Vediamo ora le fonti secondarie, le quali sono un ampliamento dei risultati concreti che apportano le fonti primarie. In altre parole, si genera un contenuto a partire dall’estrazione di informazioni da una risorsa primaria. Inoltre, possono essere identificate perché non hanno come obiettivo principale quello di offrire informazioni, ma di indicare quali risorse possono fornircele.

In termini generali, i documenti secondari fanno generalmente riferimento ai primari.

Tipi di fonti secondarie

Tra le fonti secondarie troviamo gli articoli di riviste, le recensioni, le biografie, i riassunti di lavori scientifici, i reportage, ecc.

I giornalisti tendono a sviluppare ed elaborare questo tipo di fonti. Ciò è dovuto al fatto che non dispongono del tempo o delle risorse necessarie per elaborare una fonte primaria. Pertanto, le utilizzano come base per redigere notizie o reportage.

Per esempio, quando si redige una notizia riguardante il possibile esito delle elezioni presidenziali, si fa riferimento ai sondaggi elaborati precedentemente da un’azienda di analisi. È per questo che si fa spesso riferimento allo studio originale:

Secondo un sondaggio realizzato dall’Istituto Indrax, il 56% dei partecipanti intende votare per il partito X.

Lascia un commento